extra
 
AGGIORNAMENTO IRC
         
 

 

 

In questa sezione vengono archiviate tutte le registrazioni audio e l'eventuale materiale didattico degli ultimi corsi di aggiornamento ai quali ho partecipato e di corsi bilbici di particolare interesse.

Il materiale raccolto può essere utile per chi non ha potuto frequentare alcune lezioni o per chi vorrebbe riascoltare quelle lezioni che hanno suscitato maggior interesse.

Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla registrazione audio integrale dei corsi archiviati.

 
   

 

 
 

Per ascoltare la lezione desiderata () è sufficiente cliccare sul titolo della stessa. Se si preferisce scaricare il file sul proprio PC è necessario posizionare il mouse sul titolo, cliccare col tasto destro e selezionare, a seconda del browser utilizzato, la voce: "Salva oggetto con nome" - "Salva link con mome", quindi selezionare la cartella nella quale si intende salvare la lezione.

 
     
 
.N
NEL MIDRASH
.Prof.ssa Elena Lea Bartolini
.Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano
.Anno Accademico 2012-13


 
 
15/12/2012
  L'arca di Noé nell'arte ebraica medioevale  
      Slides - Presentazione  
 
01/12/2012
  Noé nei racconti di Ginzberg  
      Link per scaricare la Bereshit Rabbah in ebraico
 
 
24/11/2012
  E disse Dio a Noé e ai suoi figli  
 
Materiale didattico.
  Bereshit Rabbah XXXV: Gn 9,8-18  
    Eliahu Hanavì e Rabbi Yehoshua ben Levi  
 
17/11/2012
  Parlò Dio a Noé  
 
Materiale didattico.
  Bereshit Rabbah XXXIV: Gn 8,15-9,7  
    I precetti noachici  
 
10/11/2012
  E si ricordò Dio di Noé  
 
Materiale didattico.
  Bereshit Rabbah XXXIII: Gn 8,1-14  
    Noach il posarsi dell'arca ed il salire del korban (J. Pacifici)
 
    Il diluvio e il cambiamento climatico (J. Pacifici)  
    L'equilibrio tra le acque (J. Pacifici)  
    I tre mondi di Noach (J. Pacifici)  
    Noè procedeva con Dio, l'universalismo ebraico (R. Di Segni)  
    Universalismo ebraico (E.L. Bartolini)
 
 
27/10/2012
  La costruzione dell'arca  
 
Materiale didattico.
  Bereshit Rabbah XXXI: Gn 6,13-22
L'arca secondo i testi biblici
La sessualità e l'ebraismo (J. Pacifici)
 
 
20/10/2012
  Noè il giusto  
 
Materiale didattico.
  Bereshit Rabbah XXIX: Gn 6,8
Bereshit Rabbah XXX: Gn 6,9-12
Il giusto sostegno del mondo (R. Pacifici)
 
 
13/10/2012
  Introduzione generale  
 
Materiale didattico.
  Bibliografia di riferimento
Albero della Torah
Bereshit Rabbah XXVII: Gn 6,5-8

 
 
Parte del materiale è stato reperito dal sito della Prof.ssa Bartolini: clicca qui
 
     
     
 

.STORIA DELLE RELIGIONI I: EBRAISMO

.Prof.ssa Elena Lea Bartolini
.Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano
.Anno Accademico 2011-12


 
 
12/01/2012
  La presenza ebraica in Palestina  
 
Materiale didattico.
  Slides - Presentazione
Marry Chrismukkhah
Complessità dello Stato d'Israele
Yemeniti, Falascià, Samaritani, Caraiti
Danza ebraica in Israele

 
 
01/12/2011
  Chassidismo  
 
Materiale didattico.
  Slides - Presentazione
Chassidismo
Vestito nero e strani riccioli
Rabbi Nachman e la via della semplicità
Il pensiero ebraico

 
 
24/11/2011
  La Qabbalah  
 
Materiale didattico.
  Slides - Presentazione
Messia e tempi messianici
A proposito di ebrei messianici
L'albero della Torah
Tzim Tzum
Nelle tenebre del male la luce di una scintilla divina

 
 
17/11/2011
  La liturgia famigliare - Il calendario delle feste  
 
Materiale didattico.
  Slides - Presentazione
Feste ebraiche
Luci della festa, privilegio della donna
Tallit, segno della misericordia di Dio
Muro del Tempio, segno della presenza di Dio
Ogni attimo è consacrato a Dio

 
 
10/11/2011
  Le tappe della vita  
 
Materiale didattico.
  Slides - Presentazione
Kipah, la mano di Dio sulla testa dell'uomo
Kasherut
Santità del cibo, santità della vita

 
 
03/11/2011
  Il Giudaismo non rabbinico  
 
Materiale didattico.
  Slides - Presentazione
Il Giudaismo non rabbinico

 
 
27/10/2011
  Il Giudaismo rabbinico  
 
Materiale didattico.
  Slides - Presentazione
Il Giudaismo rabbinico
Mishnah Avot
L'albero della Torah

 
 
20/10/2011
  Linee storiche  
 
Materiale didattico.
  Slides - Presentazione
Cronologia essenziale
Kaniuk: un ebreo senza religione

 
 
13/10/2011
   
 
Materiale didattico.
  Slides - Presentazione
Torah - Popolo - Terra
Precisazioni terminologiche
Ebraismo oggi - Dati statistici
Santità della terra d'Israele
Ebrei, tradizione nel segno del pluralismo

 
 
Parte del materiale è stato reperito dal sito della Prof.ssa Bartolini: clicca qui
 
         
         
 
.INTRODUZIONE ALLA LETTURA EBRAICA DELLA SCRITTURA

.Prof.ssa Elena Lea Bartolini
.Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano
.Anno Accademico 2010-11


 
 
28/10/2011
 
Introduzione generale (Prof.ssa Milani)
 
 
04/02/2011
 
La concezione della Torà (Prof.ssa Milani)
 
 
04/03/2011
   
 
11/03/2011
   
 
18/03/2011
   
 
25/03/2011
   
 
01/04/2011
   
 
08/04/2011
   
 
06/05/2011
   
 
13/05/2011
   
 
20/05/2011
   
 
27/05/2011
   
   
Fotocopie distribuite durante il corso  
   
Dispensa del corso  
         
         
 
I DODICI PROFETI MINORI

Fr. Luciano Manicardi
Monastero di Bose - Corso biblico - Anno 2011

 
 
01/08/2011
Intorduzione  
    Un racconto di inizio  
    Il linguaggio mitologico  
    Le genealogie - I due racconti di creazione  
    A immagine e somiglianza di Dio - Gen 1,26-27  
 
02/08/2011
  L’arte della parola - Gen 1,1-2,4a  
    Il confine - Gen 1,1-2,4a  
    Il tempo e la festa - Gen 1,1-2,4a  
    Il lavoro - Gen 1,1-2,4a  
    La comunione con il creato - Gen 2,4b-25  
 
03/08/2011
  L’accettazione del limite - Gen 2,4b-25  
    L’alterità uomo-donna - Gen 2,4b-25  
    La morte - Gen 3,1-7  
    La nudità - Gen 3,1-7  
    La sessualità - La vergogna - Gen 3,1-24  
 
04/08/2011
  Il desiderio - La paura - Gen 3,1-24  
    L’idolo - Gen 3,1-24  
    La violenza - Gen 4,1-26  
    L’invidia - La collera - Gen 4,1-26  
    Longevità e vecchiaia - Gen 5,1-9,17  
 
05/08/2011
  Il diluvio - Gen 5,1-9,17  
    La violenza nella Bibbia  
    Violenza e sessualità - Gen 6,1-4_ Gen 9,18-29  
    Popoli e lingue differenti - Gen 10,1-11,9  
         
         
 
I DODICI PROFETI MINORI

Prof. Luca Mazzinghi
Monastero di Bose - Corso ai novizi - Anno 2011

 
 
11/04/2011
  Prima parte  
    Seconda parte  
 
12/04/2011
  Prima parte  
    Seconda parte  
    Terza parte  
 
13/04/2011
  Prima parte  
    Seconda parte  
    Terza parte  
 
15/04/2011
  Prima parte  
    Seconda parte  
         
         
 
PENTATEUCO

Prof. Luca Mazzinghi
Monastero di Bose - Corso ai novizi - Anno 2010


 
 
22/03/2010
  Premesse - Composizione letteraria  
    Il diritto in Israele - Interventi redazionali  
 
23/03/2010
  La storia degli effetti - Le teorie storiche  
    Le ipotesi documentarie - Wellhausen  
 
24/03/2010
  Le ipotesi successive - I testi sacerdotali  
    La matrice documentarista  
 
25/03/2010
  Lettura teologica unitaria del Pentateuco  
    Deuteronomio - Passi ripresi dal NT  
 
26/03/2010
  Valore accordato - L'editto di Artaserse  
    Culto e legge: teproa della continuità  
      Schema del corso  
         
         
 
DEUTERONOMIO
Prof. Luca Mazzinghi
Monastero di Bose - Corso ai novizi - Anno 2009


 
 
24/02/2009
  Introduzione  
    Lo stile  
 
25/02/2009
  Storia del testo  
    La teologia del Deuteronomio  
 
26/02/2009
  La teologia dell'alleanza  
    La Comunità  
 
27/02/2009
  La figura dei Padri  
    Sterminio e violenza nel Deuteronomio  
         
         
 
GENESI Capitoli 1-11
Prof. Luca Mazzinghi
Monastero di Bose - Corso ai novizi - Anno 2007

 
 
Primo giorno
  Introduzione e chiavi di lettura  
    Gn 1 - Il poema della creazione  
 
Secondo giorno
  Gn 1 - La creazione dell'uomo  
    Gn 2 - Il secondo racconto della crazione  
 
Terzo giorno
  La creazione della donna  
    Gn 3 - Prima parte  
 
Quarto giorno
  Gn 3 - Seconda parte  
    Gn 4 - Caino e Abele  
 
Quinto giorno
  Il diluvio - Prima parte  
    Il diluvio - Seconda parte