didattica
     
 
SILVANO FAUSTI S.J.
 
 
   

Compiuti gli studi filosofico-teologici con un dottorato sulla fenomenologia del linguaggio all'università di Munster, ha insegnato teologia.
Da più di vent'anni vive in una cascina alla periferia di Milano (Villapizzone) con una comunità di gesuiti dediti al servizio della Parola e inserita in una comunità più ampia di famiglie aperte ai problemi dell'emarginazione.
La sua ricerca coniuga insieme esperienza di vita e riflessione rigorosa, esposizione precisa e linguaggio semplice, in un costante dialogo a tutto campo tra modernità e tradizione.

 
 
 
Ascoltare Fausti è una delle esperienze più belle per tutte le persone che vogliono approfondire la loro fede, che sono alla ricerca di un senso o più semplicemente che sono aperte a quell' "Altro" che tanto ci inquieta.
 
 


Per questo motivo ho deciso di digitalizzare la registrazione di alcuni suoi interventi risalenti agli anni 1992/93.
Sono perle preziose da custodire con cura e che ho pensato di condividere con tutti quegli studenti (e non solo) che sentono il bisogno di ascoltare veri maestri autorevoli.
Ringrazio don Roberto, allora quasi sacerdote, che ha eseguito le registrazioni e l'amico don Emilio che prestandole mi ha permesso quell'ascolto risulatato, col tempo, così determinante anche per la mia formazione d'insegnante.

 
             
 

       
   
LA PASSIONE SECONDO MARCO - Ottobre 1993
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
       
 
       
 
       
 
       
 
       
 
       
 
       
 
       
 
       
 
             
             
 
       
   
ESERCIZI SPIRITUALI di SANT'IGNAZIO - Novembre 1992
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
       
 
       
 
             
             
           
      TUTTE LE REGISTRAZIONI DI PADRE FAUSTI  
     
Mi è stato recentemente segnalato il sito di Villapizzone dove è possibile ascoltare e scaricare tutte le "Lectio" di Padre Fausti.
Ve lo indico con piacere: clicca qui.
 
       
           
           
             
   
Per chi desiderasse conoscere Silvano Fausti attraverso i suoi scritti, rimando alla sua bibliografia: clicca qui